Ci siamo. Pressati
dall’attualità e dalle contingenze, molti degli osannati e sempre troppo sovrastimati
“intellettuali” italiani sono
costretti ad uscire allo scoperto e a confessare in modo schietto e diretto
come la pensano su certi temi delicati e oltremodo cruciali della politica
interna e internazionale. Eugenio Scalfari
e Massimo Cacciari sono senza dubbio
i campioni della “real politik” nostrana, quella secondo cui con la caduta del
muro di Berlino e la fine delle ideologie, bisogna guardare con un certo
disincanto la storia e adattarsi con concreto pragmatismo al corso degli
eventi. Il loro assunto più propagandato a furor di popolo è il seguente: “siccome c’è la globalizzazione, e la competizione economica avviene su scala
globale, non si può più competere rimanendo piccoli stati sovrani isolati, ma
bisogna unire le forze creando federazioni e confederazioni di stati, come sta
avvenendo oggi in Europa”. Tradotto in termini più semplici il loro
famigerato sillogismo suona così: “siccome
c’è la Cina, bisogna creare per forza di cose gli Stati Uniti d’Europa, in caso contrario saremo spacciati e verremo
travolti dalla marea gialla!”. Inutile ricordare che qualcuno (per la
precisione Claudio Borghi Aquilini)
ha già smontato questa tesi bizzarra con straordinaria capacità di sintesi e
immaginazione: l’economia non è mai stato
un gioco di tiro alla fune in cui più siamo e meglio è, ma è una complicata questione di organizzazione,
efficienza, sinergia, competenza, conoscenza, ripartizione, distribuzione,
in cui vince chi riesce ad utilizzare meglio le proprie risorse umane e materiali.
Belle parole, ma del tutto inefficaci nel nostro caso, perché Cacciari e
Scalfari hanno sempre ragione.
Infatti, nonostante la tesi
quantitativa sia la più nota del duo delle meraviglie, Cacciari e Scalfari sono
anche i mostri della tuttologia italiota, quelli del “so tutto io”, quelli dell’opposizione
bieca a qualsiasi tipo di contraddittorio che non confermi ed esalti le loro
conclusioni: si va dalla filosofia, alla storia, fino alla letteratura,
all’economia, alla gastronomia, al taglio e cucito. Qualsiasi sia la materia
del contendere, quando arriva la sentenza di uno dei due saggi barbuti, bisogna
ascoltare in religioso silenzio e accettare senza battere ciglio le loro
illuminanti dissertazioni. Puoi anche sforzarti di sottoporre al duo quintali
di studi e documenti vergati di proprio pugno da premi Nobel ed economisti di caratura internazionale, che spiegano
in modo accessibile a tutti come le unioni monetarie, politiche e commerciali
tra stati diversi funzionino solo quando sussistono delle particolari condizioni
al contorno, ma questo impegno si dimostrerà presto del tutto vano e
infruttuoso: di fronte all’infinita saccenteria del duo, anche le vette più
alte del sapere umano si sciolgono come neve al sole. Per intenderci, se in
giornata di grazia, Cacciari e Scalfari sarebbero pure capaci di stravolgere il
relativismo di Einstein o la teoria quantistica di Planck. Figurarsi, quindi,
se in un dibattito serrato non sfiderebbero sfrontatamente gli impegnativi
studi e le ricerche sul campo di umilissimi premi Nobel dell’economia.
Ma in effetti è bene
sottolineare che la fama di questi due
personaggi da commedia dell’arte italiana ha potuto prosperare e
ingigantirsi all’interno di un particolare contesto sociale e politico: il PD, il partito più curioso e singolare della storia dell’uomo. L’unica
aggregazione di individui che si dichiarano ostinatamente di “sinistra”, ma che da più di trenta anni
perseguono e applicano solo politiche di
“destra” ultraliberiste e
ultraconservatrici. Soltanto i “piddini”
potevano elevare a loro modelli ed icone delle statue di cera, dei colossi
d’argilla, dei vitelli dai piedi di balsa come Scalfari e Cacciari. In ogni
altro ambito culturale, questi due
megafoni del vuoto pneumatico sarebbero stati cacciati fuori a pedate. Ma
nel PD tutto può succedere e nulla è impossibile: in un partito in cui vengono
messi sullo stesso piano Matteo Renzi (il concorrente della “Ruota della Fortuna”) e Antonio Gramsci,
Margaret Thatcher e Karl Marx, Von Hayek e Keynes, delle sagome abituate da
anni a fare equilibrismi e salti mortali da circensi come Scalfari e Cacciari
non potevano che trovare entusiastica accoglienza.
Nel PD esistono infatti due
correnti prevalenti: quella dei “comunisti” della base che non hanno
mai letto un libro in vita loro e votano PD sulla fiducia credendo (o meglio
illudendosi) che sia un partito di diretta emanazione della gloriosa sinistra
operaia, e quella dei “radical chic” dei salotti che
leggono soltanto Benni e Ammaniti perché scrittori alla moda e tanto
politicamente corretti e non hanno mai capito un accidenti di nulla di politica
e di economia, reputandole discipline aride e specialistiche da riservare
soltanto ad esperti qualificati. In un tale agglomerato sociale di imbecillità e ignoranza, condito da fanatismo e orgoglio di appartenenza,
tenuto insieme negli ultimi decenni solo grazie all’anti-berlusconismo
viscerale, due fini dicitori dal lessico forbito come Scalfari e Cacciari non
potevano che inserirsi come due lame nel burro. Nessun piddino oserebbe mai
contraddire una qualunque tesi del duo, o perché non ha i mezzi culturali per
farlo o perché pur avendo un discreto bagaglio culturale, la sua visione del
mondo è stata ormai stravolta e manipolata da anni di lettura degli editoriali
e delle inesattezze giornalistiche di “Repubblica”
(i libri di Cacciari invece servono solo da arredamento, e nessun piddino è
andato mai oltre l’introduzione). Nonostante lo stesso Scalfari abbia a più
riprese confessato di non essere mai stato un “comunista” e di sentirsi molto più legato alla tradizione liberale
italiana, nessun piddino avrebbe mai il coraggio di ammettere a se stesso che
il verecondo ottuagenario non sia un “uomo di sinistra”. Sarebbe la fine
di un mito, di un sogno che per decenni ha consentito a milioni di elettori traditi e beffati di ingoiare
i più amari rospi della storia italiana. La distruzione endemica dello stato sociale italiano sotto gli occhi
attoniti di coloro che più avevano lottato e beneficiato delle sue garanzie è
potuta avvenire solo perché sponsorizzata da esperti della truffa e del raggiro
come Scalfari e Cacciari. Al suono di guerra di “ce lo chiede l’Europa”, “più
Europa”, “il sogno degli Stati Uniti
d’Europa”, “solo così possiamo
competere con la Cina”, “c’è la
globalizzazione” e via dicendo.
Tuttavia, ora che il sogno
europeo sta cominciando a dissolversi sotto i colpi del giudizio della storia e
della dura realtà, anche per due acrobati della dialettica come Scalfari e
Cacciari la vita comincia a farsi più difficile ed è arrivato il momento di
alzare il tiro delle loro provocazioni. Durante la festa organizzata da “Repubblica”, la “Repubblica delle idee”
(vi consiglio di vedere il video integralmente, perchè si tratta di una vera chicca di idiozia), sono rimasto allibito dalla disinvoltura con cui i due
venerabili del PD, in un’orgia di boria e autoreferenzialità, abbiano potuto
rivelare delle convinzioni piuttosto indigeste e raccapriccianti, che solo una
platea assolutamente distratta e sonnolenta come quella dei piddini poteva
lasciar passare senza la minima obiezione o mugugno. Una in particolare ha
colpito la mia attenzione: la democrazia
funziona solo quando è oligarchica, ovvero condotta e guidata da un gruppo
ristretto di persone, possibilmente molto, ma molto ricche. Con tanto di esempi
della Grecia di Pericle, della Roma dei patrizi, e della Venezia dei dogi. Per
carità, a livello storiografico la conclusione non fa una piega (anche se, ad
onor del vero, bisogna dire che è esistita pure la Grecia di Efialte e la Roma
di Tiberio Gracco, ostici avversari dei ricchi, dei plutocrati e degli
oligarchi, non a caso morti entrambi assassinati), ma per essere davvero obiettivi
bisognava quantomeno ammettere che dal Rinascimento ad oggi, la storia della
democrazia ha fatto passi da gigante, con l’eliminazione dei vincoli patrimoniali alla
partecipazione politica, la conquista del suffragio
universale, la nascita delle moderne
repubbliche costituzionali parlamentari. Insomma da Pericle a Vito Crimi,
ne è passata di acqua sotto i ponti, e semplificare così la faccenda mi sembra
un esercizio di retorica un po’ frivolo e inconsistente.
Ma a questo punto bisogna
chiarire anche il contesto in cui è scaturita questa summa di pragmatismo
politico: si parlava del vuoto di
democrazia che esiste in Europa, a causa del processo incompleto di
creazione degli Stati Uniti d’Europa, che si è fermato praticamente
all’introduzione della moneta unica senza dare vita ad un governo centrale federale come è accaduto negli Stati Uniti
d’America. La causa principale di questa anomalia è dovuta alle differenze linguistiche, culturali, storiche che esistono tra i diversi stati
europei, che necessitavano quindi di una struttura del tutto nuova di governo,
come l’oligarchia tecnocratica degli Olli Rehn, Van Rompuy, Barroso, che pur non essendo mai stati democraticamente
eletti ricoprono oggi i principali posti di potere dell’Unione Europea. Di
necessità insomma si è dovuta fare virtù, e visto che in passato la democrazia
oligarchica ha funzionato abbastanza bene, dobbiamo avere fiducia e continuare
nel nostro processo di integrazione
guidato dall’alto. Rivendicare un’anacronistica appartenenza al territorio
e alla propria nazione è del tutto fuorviante, visto che oggi esiste solo un’appartenenza di diritto, ovvero le
persone si riconoscono cittadini di un certo stato o federazione di stati solo
quando rispettano le stesse leggi. Bene, applauso del pubblico e tutti a casa
felici e contenti.
Con tutto il rispetto per
Cacciari e Scalfari, facciamo ora però alcune precisazioni, creando un ideale
contradditorio che non c’è mai stato ai due retori della sinistra annacquata
dei giorni nostri. Il fatto che esistano delle notevoli differenze
linguistiche, politiche, istituzionali, culturali tra i vari stati membri
europei doveva essere una pregiudiziale da non sottovalutare durante il
processo di integrazione, che doveva agire come elemento frenante di prudenza e non come acceleratore turbolento di un disastro annunciato. La circostanza
che molti politologi, nonché svariati economisti, avessero avversato
l’introduzione di una moneta unica in Europa perché non esistevano a priori
quegli elementi automatici di
aggiustamento, quali la flessibilità dei prezzi e dei salari, la mobilità
dei lavoratori, la convergenza dei tassi di inflazione, i trasferimenti
pubblici e privati di reddito, l’omogeneizzazione fiscale, sindacale,
scolastica, le barriere linguistiche e culturali, avrebbe dovuto essere un deterrente e
non un catalizzatore del processo. Fare per forza qualcosa che è impossibile e
sconveniente fare non giustifica l’adozione di prassi anomale, ma ne rende
quantomeno sospetta e sindacabile
l’impostazione di massima. Se gettandomi da una rupe so con certezza che mi
schianterò al suolo, non sono meno stupido se mi getto di testa, di piedi, di
lato, con doppia giravolta carpiata. Sono stupido e basta. L’evidenza empirica
che ha mostrato a conti fatti quanti squilibri
e asimmetrie macroeconomiche si siano create in Europa a causa dell’euro, è
una dimostrazione palese della giustezza delle tesi di coloro che avevano
bocciato il progetto fin dall’inizio e non una giustificazione a posteriori dell’eccezionalità con cui si continua
a condurre l’intera operazione.
Andiamo avanti. Cacciari
dice che gli europei ormai si riconoscono tali perché rispettano le stesse
leggi. Di grazia, potrebbe spiegarci il filosofo Cacciari quali siano queste
fantomatiche leggi (a parte i cervellotici standard qualitativi sul diametro
dei piselli o la curvatura delle banane) che gli europei rispetterebbero alla
stessa maniera? Paesi come Germania, Italia, Francia, Spagna hanno costituzioni diverse, codici penali e civili diversi, amministrazioni pubbliche diverse, sistemi pensionistici e contrattuali
diversi, leggi bancarie diverse
ed era proprio questo uno dei maggiori limiti che ostacolavano il processo di
integrazione. Però con un po’ di malizia, possiamo intuire a quale unica legge
si riferisca Cacciari: la legge del
mercato. Attraverso i trattati europei, il libero mercato e la moneta
unica, tutti gli europei sono stati resi uguali di fronte alle leggi del
mercato, che ne hanno decretato a forza di spreads
e continuo stato di emergenza, il livello
di reddito, la quota di
redistribuzione, i diritti sindacali,
la flessibilità in uscita, le decurtazioni previdenziali e assistenziali,
i movimenti migratori,
contravvenendo esplicitamente ai principi
costituzionali che in teoria avrebbero dovuto costituire un argine a questa
deriva mercantilista. Descrivendo il processo di globalizzazione come storicamente
ineluttabile, Cacciari presenta l’euro e l’unione monetaria come l’unico
espediente per contrastare l’ascesa dei paesi emergenti, dimenticando però che
non esiste un unico modo di globalizzare l’economia, ma infiniti (e la stessa
storia umana ce ne offre diversi esempi) e questo particolare tipo di
globalizzazione è stato proprio voluto dagli oligarchi, al fine di minimizzare
i salari e massimizzare i profitti e le rendite. L’euro quindi non è una cura o una necessità storica, ma è la conseguenza di un processo politico
fortemente voluto dagli stessi oligarchi che Cacciari vuole adesso al
governo delle vetuste e antiquate democrazie parlamentari, ridotte ormai a
futili assemblee consultive o passivi organi di ratifica di decisioni prese
sempre altrove.
Fra l’altro, numeri alla
mano, ribadiamo che a causa dei ben noti squilibri e dissidi interni, l’euro non ha rafforzato la competitività
dei singoli stati e dell’unione in quanto tale, ma ne ha indebolito la capacità produttiva e la propensione al consumo e agli
investimenti di lungo termine, portando a compimento il disegno perseguito
dagli oligarchi: la globalizzazione
sfrenata senza regole che punta al ribasso dei salari, all’espansione delle
esportazioni, alla maggiore redditività degli investimenti esteri speculativi e alla concentrazione della
ricchezza in poche mani e non quella regolata e governata democraticamente che
tende alla crescita uniforme e
sostenibile dei diritti e del benessere in tutto il mondo. Gli ultimi dati
sulla distribuzione della ricchezza
(vedi grafico sotto) confermano inequivocabilmente che questo tipo di globalizzazione ha provocato
alcuni effetti distorsivi mai avvenuti prima nella storia: meno dell’1% della
popolazione possiede il 41% della ricchezza mondiale. Questo risultato secondo Cacciari è un processo storico ineluttabile o
un evidente indirizzo politico? E’ chiaro che poi, essendo i veri artefici
del progetto, gli oligarchi si propongano al pubblico, in forza anche delle
loro smisurate risorse finanziarie e mediatiche, come gli unici capaci di
gestirlo e governarlo, sempre a loro uso e consumo. La prospettiva quindi è
completamente ribaltata: l’eurocrazia non
è un’anomalia necessaria a contrastare una trasformazione storica
irreversibile ed immutabile, ma è uno dei tanti aspetti dell’anomalo e
provvisorio processo di globalizzazione, che è stato sempre guidato dall’alto e
non ha mai ricevuto legittimazione
democratica dal basso. Tanto è vero che sia la globalizzazione che l’eurocrazia
sono stati sempre bocciati dai popoli vessati e sfruttati in tutte le occasioni
in cui questi ultimi hanno avuto la possibilità di farlo.
Ora, il tentativo di Cacciari
di giustificare a posteriori l’oligarchia tecnocratica, come miglior modo di
governo delle moderne democrazie, si scontra non solo con i dati puramente
economici che sono tutti contro il progetto, ma anche con semplici fattori di gradimento, difficilmente contestabili dal
punto di vista statistico e quantitativo. Se la democrazia oligarchica
funzionasse così bene e si dimostrasse così efficace ed equa (?!) nella
distribuzione delle ricchezze, perché
mai esisterebbe tutta questa avversione da parte dei popoli? Come mai Olli
Rehn non è così acclamato come lo era Pericle nell’agora? Come mai Van Rompuy
non è così amato come Solone? Come mai Barroso non gode della stessa fama di
Pisistrato? Le ragioni potrebbero essere molteplici e noi ne isoliamo solo due:
o la democrazia oligarchica non funziona
più bene come un tempo perché la storia è cambiata oppure Rehn, Van Rompuy,
Barroso, sono degli inetti incapaci
buoni solo a riscaldare poltrone e ad avallare direttive commerciali provenienti
da una miriade di gruppi di pressione e di potere privati. E la notizia brutta
per noi è che queste due conclusioni sono vere entrambe. Gli oligarchi di un
tempo sapevano che dovevano lavorare bene e soddisfare le richieste dei
rispettivi popoli, perché dal loro benessere e consenso, attraverso i
tumultuosi dibattiti dell’agorà, della bulè, dei tribuni della plebe, dipendeva
gran parte del loro potere. Gli oligarchi di oggi invece non devono rendere conto e ragione del loro operato a nessuno (a
parte i “mercati”), sia perché non
sono eletti democraticamente ma nominati unilateralmente (dai “mercati”), sia perché hanno ormai distrutto ed esautorato la capacità di filtro
e mediazione dei vari parlamenti europei e nazionali. Il potere degli
oligarchi di oggi è smisurato come quello dei monarchi del passato e, con buona
pace di Cacciari, ha davvero poche similitudini con ciò che accadeva nelle
antiche forme democratiche di governo.
Questo discorso non vuole
essere sicuramente una spassionata adesione verso i modelli di democrazia diretta, che possono funzionare bene in
piccole realtà locali, che vanno dai quartieri ai comuni fino ai singoli
cantoni svizzeri, ma mostrano i loro limiti quando si tratta di governare e
gestire paesi complessi di grandi dimensioni. In questo caso l’unica soluzione
valida, per evitare la paralisi e il caos, rimane sempre la democrazia partecipativa, che richiede
la faticosa formazione di classi dirigenti
politiche competenti e responsabili che definiscono i programmi e le
strategie di politica economica di lungo periodo, tramite un continuo confronto
con i dati reali e un fecondo dialogo con la propria base elettorale. Le classi
dirigenti e i quadri intermedi si devono fare carico di trovare di volta in
volta le migliori soluzioni per garantire i principi costituzionali su cui si forgia l’identità e l’appartenenza di
un popolo, dall’equità alla giustizia sociale fino alla libertà di impresa
e di opinione. Cavalcare l’onda della democrazia oligarchica, come fanno i
cosiddetti “intellettuali di sinistra”
sulla scia di uno scellerato pragmatismo utilitarista tipico degli “intellettuali di destra” e dei
conservatori, significa invece svilire i principi costituzionali molto concreti
in favore di astratte leggi di mercato, che poi hanno sempre l’obiettivo di
avvantaggiare ancora di più gli oligarchi e di espandere a dismisura le
disuguaglianze. Questo gli oligarchi lo sanno bene e per questo motivo allevano
con cura e coccolano lautamente i propri intellettuali e propagandisti di
regime prezzolati (filosofi, professori, economisti di università private,
politici, giornalisti). Senza la loro indefessa
opera di manipolazione e mistificazione, difficilmente gli oligarchi
potrebbero continuare a governare, controllare e reprimere le richieste di democrazia e partecipazione
che arrivano dal basso.
Un’ultima considerazione che
serve a smontare un ennesimo ragionamento davvero pretestuoso e goffo del buon
Cacciari (buono si fa per dire, perché come si dice spesso dalle mie parti: se
fosse fatto di pane, mi guarderei bene dal mangiarlo). Secondo Cacciari, noi
europei dovremmo ritenerci fortunati perché siamo arrivati a questa forma ibrida ed anomala di governo (un
qualcosa che è a metà fra una federazione e una confederazione di stati, ma in
fondo è solo l’euro e la BCE), senza passare per guerre e spargimenti di sangue come è accaduto negli Stati Uniti
con la guerra di secessione. Ora, la guerra civile americana sappiamo che aveva
delle ragioni politiche e sociali molto complesse, che avevano spaccato
praticamente in due gli interessi e le rivendicazioni popolari: un processo
sicuramente guidato dall’alto, ma che aveva profonde radici di partecipazione
umana e emotiva anche dal basso, fra chi parteggiava per le istanze separatiste
e chi per quelle unitarie. In queste condizioni di accesa dialettica interna, non era
difficile convincere un giovane ragazzo ad indossare una divisa e imbracciare
un fucile per inseguire un sogno di libertà, pace, prosperità, unità nazionale,
come dall’altra parte dell’Oceano, stava già accadendo quasi contemporaneamente
in Europa con i moti risorgimentali.
Il processo di integrazione europea è stato invece solamente pilotato e
imposto dall’alto e nessun cittadino, men che meno oggi, si sognerebbe mai
di combattere e rischiare la propria vita (a parte i militari di professione e
i mercenari che sono pagati per farlo) per difendere l’Unione Europea e
l’eurozona in particolare. Per che cosa dovrebbero combattere? Per un pezzo di
metallo chiamato euro? Per difendere il palazzo di vetro di Francoforte? Per
garantire ai propri figli una prosperità e un futuro che proprio l’euro ha
contribuito a tagliare? Ma siamo sinceri, nessuno, ma proprio nessuno, avrebbe mai
combattuto e combatterebbe oggi per difendere la moneta unica, perché
quest’ultima non è il frutto spontaneo di un acceso dibattito
partito dal basso, ma il prodotto
artificiale di un progetto preconfezionato fortemente voluto dall’alto, che
è stato fatto passare e digerire ai popoli europei con una campagna mediatica
che ha del demenziale. Anzi, è molto più probabile che i popoli europei si
coalizzino, come peraltro stanno già facendo in modo disorganizzato e
scoordinato, contro gli oligarchi per la ragione opposta: per distruggere questo tipo di progetto unitario, a causa di tutte le differenze, gli
squilibri, le miserie e le umiliazioni che ha già generato.
Fra l’altro, gli americani
avevano il vantaggio di parlare la stessa lingua e di essere nati dallo stesso
processo storico e culturale che portò alla dichiarazione di indipendenza dalle
monarchie europee, mentre gli stati europei come già sappiamo e abbiamo
ripetuto tante volte nascono da storie, tradizioni ed esperienze culturali totalmente
diverse, che hanno condotto alla fine alla definizione e alla nascita degli
odierni stati nazionali. In che lingua avrebbero dovuto parlare i soldati
alleati di questa ipotetica guerra di annessione europea paventata da Cacciari?
Quale cultura dominante avrebbe dovuto assumersi l’onere di combattere questa
guerra? Ma se è lo stesso Cacciari a dire che ogni progetto unitario europeo
tentato in passato, da Roma a Carlo Magno fino a Napoleone e Hitler, è stato
fallimentare, perché mai avrebbe dovuto avere successo il subdolo disegno oligarchico portato avanti soltanto per ragioni
commerciali e con il vessillo di una moneta unica? Come può pretendere Draghi
di riuscire oggi con i suoi miserabili spiccioli da un euro dove non sono
riusciti in passato le gloriose aquile delle insegne romane? Si tratta
veramente di argomentazioni talmente fragili da rasentare il ridicolo, perché
se è inconfutabile che l’Europa è sempre
stata un’entità geografica e culturale a se stante nell’immaginario collettivo,
è altrettanto vero che non è mai stata un’esigenza
politica e una necessità storica sentita dai popoli europei.
E paradossalmente nemmeno la
classe degli oligarchi e dei plutocrati vuole questa tanto agognata (a parole) unione
politica e fiscale, perché ciò comporterebbe una perdita dei lucrosi profitti e
delle rendite di posizione ottenuti solo grazie alle disfunzioni finanziarie create
dall’euro (ricordiamo che quando i mercati sono stabili, omogenei e poco
volatili, gli speculatori guadagnano poco o nulla). Agli oligarchi interessa
solo l’euro e la sua permanenza a qualunque costo sociale, mentre tutto il
resto sono chiacchiere da bar buone soltanto per tenere a bada una certa parte
dell’elettorato di sinistra e illuderlo con sogni e fantasie che hanno poca
attinenza con l’attuale corso della storia. A dispetto delle paure e delle
fobie dei piddini, la pace tra i popoli
europei continentali (un discorso a parte meriterebbero invece i paesi
balcanici), prima dell’introduzione dell’euro, era ormai una condizione conclamata e duratura,
mentre oggi, proprio a causa dell’euro, cominciano a riemergere antichi dissapori
e conflitti tra i paesi che hanno guadagnato e paesi che hanno perso con la
moneta unica.
Il sogno europeo di Altiero Spinelli, di cui spesso si parla fuori luogo e a sproposito, non aveva nulla a che vedere con una insignificante unione monetaria che annulla gli aggiustamenti valutari delle bilance dei pagamenti e il rischio di cambio degli speculatori. Inoltre se Spinelli ha
sognato un’unione politica e federale europea nel momento più sanguinoso e
tragico della seconda guerra mondiale, quando tutti i paesi europei erano dilaniati
dalla violenza e dall’odio, ciò non significa che questo sogno di pace e
fratellanza universale, concretamente irrealizzabile, avesse mantenuto la
stessa consistenza e importanza a guerra conclusa. Ma poi cosa volete che sogni
un povero esiliato di guerra per ragioni politiche se non il Manifesto di
Ventotene? Un uomo sogna la pace quando è in guerra, mentre quando è in pace
dovrebbe utilizzare tutti gli accorgimenti politici, diplomatici e culturali
per preservala nel tempo. E l’euro non è sicuramente fra questi strumenti,
visto che esaspera le differenze e esacerba certi atavici dissidi tra i popoli.
E siccome già sappiamo che nessuno stato
europeo egemone vuole oggi l’unione politica e fiscale, perché ciò
comporterebbe un permanente
trasferimento di ricchezza dagli stati più ricchi a quelli più poveri, come
è avvenuto negli Stati Uniti, in Italia e in Germania dopo l’unificazione, cosa
facciamo? Gli puntiamo un fucile in testa perché i piddini hanno un sogno?
Quante morti, suicidi, sofferenze, malversazioni dobbiamo sopportare perché una
minoranza politica sgangherata e ormai allo sbando,
fomentata da un’ancora più ristretta casta di oligarchi, ha un sogno strampalato
da realizzare in questo mondo?
Concludo dicendo che forzature
del ragionamento come quelle espresse da Cacciari e Scalfari, se possono avere
cittadinanza in luoghi ovattati e
impermeabili al libero pensiero, come può essere un covo di piddini, devono essere invece tenacemente contrastate e
smontate in tutte le sedi opportune, per rivelarne in profondità la loro misera ed impalpabile infondatezza. Certi
argomenti, come la democrazia
oligarchica, non devono assolutamente passare, perché, come successo per
tante altre cose sgradevoli, a lungo andare si finisce per abituarsi e reputarle
normali (il metodo utilizzato dalla
propaganda è abbastanza noto: si ripete ad oltranza una menzogna finchè non
viene accettata da tutti come un’ovvia verità). Invece si tratta di assurdità
senza capo né coda, perché rappresentano un antico retaggio del passato e un
passo indietro nel cammino evolutivo della storia e della civiltà. E bisogna stigmatizzare a
dovere chiunque tiri in ballo tesi così
offensive ed oltraggiose nei confronti dei nostri principi democratici e
costituzionali.
Se per nostra fortuna di uno
dei due mistificatori presto ne
sentiremo parlare soltanto nei necrologi (è sempre squallido augurarsi la morte
di un uomo, ma nel caso di Scalfari la natura è nostra alleata), con l’altro dovremo
purtroppo fare i conti ancora per qualche decennio e considerando che si tratta
di un presunto ideologo che detta la linea sia agli avamposti che alle
retrovie, dobbiamo imparare a fronteggiarlo senza alcun timore reverenziale. Il
tuttologo buono per tutte le stagioni
e per tutti i programmi televisivi, con
i suoi virtuosismi da equilibrista, ormai è in evidente affanno e di fronte al
corso inesorabile degli eventi, ha iniziato ad arrampicarsi sugli specchi.
Pensate, della storica avanzata del Fronte
Nazionale di Marine Le Pen in Francia, Scalfari e Cacciari hanno colto
soltanto la ferma condanna di Hollande contro tutti i nazionalismi e i
fascismi. Quindi, un partito dichiaratamente
anti-euro si prepara a governare il secondo paese più importante
dell’unione, e tu cosa cogli? La tempestiva dichiarazione del tuo compare di
cordata, senza fare un minimo accenno a tutti i malumori e i mal di pancia del
popolo francese contro l’impostazione eurista, che hanno favorito l’ascesa del
Fronte Nazionale. Come se queste persone
in fondo non esistessero, non
avessero diritto ad avere voce e ad essere rappresentati, fossero cittadini di serie B, da
oscurare e censurare in tutti i modi possibili. Perchè loro hanno sicuramente torto, mentre Cacciari, Scalfari, Letta, Monti, Hollande, Merkel, Draghi, Barroso, Van Rompuy, Olli Rehn hanno certamente ragione. Vi ricorda qualcosa questo modo di fare?
Ora, la Le Pen sarà pure
un’estremista di destra (e così dicendo rischio anche di beccarmi una bella
querela, visto che lei stessa ha minacciato di denunciare tutti coloro che
etichettavano il suo partito in questa categoria), ma secondo voi è più
fascista chi cerca di contrastare nel
merito e nei fatti il pensiero unico dell’euro o chi è ormai assuefatto a
questo pensiero e con le buone o con le cattive cerca di marginalizzare ed
isolare tutte le opposizioni? Non sarebbe un modo di fare molto democratico, improntare ad armi pari un dibattito e
sconfiggere l’avversario nel merito, invece di esorcizzare la sua avanzata tirando
in ballo fantasmi e paure del passato? Perché mai nessun politico francese
pro-euro si è mai preso la briga di intavolare
un confronto televisivo a reti unificate con la Le Pen? Possibile che questi
impavidi sognatori della moneta unica non
abbiano argomenti validi per sostenere le loro nobili tesi, a parte le
castronerie storiografiche e politiche bofonchiate da vecchi tromboni come
Cacciari e Scalfari? Ragionate, ragionate gente, e un giorno non tanto lontano
scoprirete forse che i tatuaggi con le svastiche stavano proprio sulle braccia
e sulle spalle delle persone più insospettabili. Quelli sempre politicamente
corretti. Quelli di “sinistra”.
E' un vero piacere rileggerti dopo tanto tempo. Su Scalfari, posso solo dire che non leggo più i suoi inutili approfondimenti perchè dopo che li hai letti sai esattamente quanto ne sapevi prima degli argomenti che dice di affrontare: zero virgola zero.
RispondiEliminaIo non so come si possa leggere Repubblica; sfido chiunque, dopo averlo letto per sei mesi, se ha capito meglio come funziona l'economia in Italia e la politica internazionale. In compenso sa tutto di quante volte Berlusconi è andato a signorine o di quanti processi è stato condannato. Siccome ormai il Nemico pubblico numero 1 si è eclissato, rimane solo il "più europa" come motivo ideologico per tenere in piedi quella scarcagnata testata giornalistica.
Infine, democrazia che funziona se governata da una elite...bella contraddizione in termini.
Grazie e complimenti, sia per il post che per lo stomaco di bronzo che è servito per seguire la sceneggiata.
RispondiEliminaIgnoro volutamente Barbanera da un sacco di tempo, mentre conosco e seguo Barbabianca e il suo pensiero.
C'è la Cina e ci sono i paesi emergenti con i quali bisogna competere per la redistribuzione delle ricchezze e delle risorse del pianeta, e per questo serve una potenza continentale.
Con queste parole (tutte autentiche) quanto viene evocato non è un puro scontro economico, aleggia un odorino di scontro di civiltà prossimo venturo, di profeti che vedono un futuro fosco ma inevitabile. Ci riescono grazie ad una Somma Saggezza ed una Illuminata Visione (forse Nietsche sarebbe d'accordo). La tempesta arriva e bisogna costruire in tempo una Fortezza Europa (pardon) una Superpotenza Che Ci Difenda. Con buona pace di Barbara Spinelli, non le piace ma se ne farà una ragione.
Solo che mai nessuno ha proposto di costruire una superpotenza che fosse ANCHE uno stato minimo! Questo ossimoro è abbastanza forte da svelare in pieno la consistenza dei personaggi: non visionari o tenebrosi profeti, ma semplici pataccari.
Più del Berlusca e con meno simpatia animale, in conto terzi e non per i propri interessi. Alla salute di chi si è chiesto per vent'anni come faceva qualcuno a credere a mr B mentre c'era in giro gente tanto seria.
Be', Vanna Marchi è andata in galera, mr B ha i suoi problemi, Barbabianca uscirà probilmente per la comune, per Barbanera aspetto e spero con pazienza.
Caro Piero, scusa se non seguirò la tua raccomandazione e mi guarderò bene dal guardare il video che hai linkato.
RispondiEliminaL'ultima volta che ho seguito Scalfari è stato in occasione di un tanto compiaciuto quanto disgustoso "dibattito" fra lui e Monti, dove (l'ennesimo) padre nobile del giornalismo italiano si lasciò andare a sproloqui del tipo " “…in tutto questo discorso così ampio, emerge un punto molto interessante cioè che noi abbiamo bisogno di un vincolo esterno. Come tutti i paesi del mondo scavezzacolli che vivono di una vista corta,come aveva ricordato Padoa Schioppa, ha avuto bisogno, secondo me perché ha bisogno anche di questo, di un vincolo esterno che ha riassunto, per nostra fortuna, un prestigio internazionale perché in grado di contribuire al formarsi del vincolo esterno“. Ne avevo parlato qui: http://mauropoggi.wordpress.com/2012/08/18/la-democrazia-ai-tempi-dello-scudo-anti-spread/
Un commento su Cacciari lo avevo fatto qui: http://mauropoggi.wordpress.com/?s=massimo+cacciari
Hai perfettamente ragione: le tesi dei nostri due andrebbero contestate e ricacciate ogni volta, anche se è una fatica di Sisifo perché i luoghi ovattati e impermeabili al libero pensiero non li trovi solo nei covi dei piddini ma hanno una diffusione virale.
Un paio di mattine fa ho sentito a Omnibus tale Antonio Macaluso (vice direttore del Corsera - non uno scribacchino di un foglio da pro-loco!) affermare, a proposito della Costituzione, che "quando c'è un signore che si alza [si riferiva a Becchi] e vuole mettere in stato di accusa il Capo dello Stato, allora penso che veramente abbiamo bisogno di qualche cambiamento in questo paese perché il primo deficiente che si alza la mattina tira fuori una roba che non sta né in cielo né in terra".
La cosa grave non è tantol'affermazione in sé, quanto che nessuno fra i presente abbia sentito la necessità di fargli ha fatto notare che quel primo deficiente usufruiva di quella stessa libertà opinione ed espressione (art 21 Cost) di cui egli stava usufruendo in quel preciso momento, e che l'espressione "primo deficiente che si alza e parla" potesse benissimo riferirsi a lui stesso.
Mala tempora.
Grande Piero!
RispondiEliminaUna notazione en passant: perchè "con tutto il rispetto" :-)?
Sono degli ignorantoni da bar(chic): il massimo grado di osservanza di leggi comuni in Europa, si è avuto con l'applicazione consuetudinaria del diritto romano, in concomitanza col massimo grado di autonomia di distinte sovranità politiche. E cioè dopo il trattato di Westfalia, con l'applicazione del diritto romano quale rielaborato dai "glossatori-commentatori" (jus commune) da parte dei neo-riconosciuti Stati superiorem non recognoscens.
A dimostrazione che un'unificazione culturale e "civile", funziona solo se è razionale e spontanea. E nulla ha a che fare con forzature monetarie e internazionaliste.
Perdonami Piero, d'accordo sull'articolo, ovviamente. Ma che c'entra Stefano Benni (che è un satiro)? Io ne sono un lettore e sono senza se e senza ma antipud€. Vale pure per Pasolini? Perché Vendola ne è un grandissimo lettore. Idem i sellini. E mi sembra che la corrente Veltroniana, spesso, se ne è riempita la bocca. Per favore, evitiamo le generalizzazioni. Si può leggere Keynes e dire "più europa" (Fassina) e si può avere la 5 elementare (mia madre) è dire che "l'euru 'na ruvinatu"*
RispondiElimina* tradotto dal calabrese: l'euro ci ha rovinato.
Bell'articolo. La democrazia oligarchica deve essere una versione rivista e corretta, per adeguarla ai tempi, della democrazia organica.
RispondiEliminaEd una volta ho letto un campione della sedicente autonomia scolastica, proprio a Palermo, scrivere impettito che i sindacati non sono parte della democrazia perché non c'erano nell'antica Grecia. Peccato che non ritrovo più l'articolo.
Ciao
Beh, Scalfari e Cacciari sono i massimi esperti planetari nella difficile arte di scrivere libri di 500 pagine senza dire nulla di nulla.
RispondiEliminaMa in fondo, quando si inizia a pensare che l'identità nazionale non è una questione di retaggio ma di diritto, quando al patriottismo nazionale si sostituisce il patriottismo costituzionale, quando agitando lo spauracchio del nazionalisimo (che non mi pare una bestemmia) e del dirigismo (vedi sopra) si fa di tutto per smantellare lo Stato ed i legami comunitari concretamente intesi, alla fine come ci si più stupire?
e perchè non guardarsi quell'incredibile lectio magistralis di Barby Spinelli, dopo i 2 barboni una superbarba-ra, consiglio vivamente
RispondiEliminaMi sono scaricato il PDF, grazie (ho problemi di pressione e riesco a dosare meglio la pagina scritta).
EliminaMi è sembrato uno straordinario esercizio di acrobazia: elenca *quasi* tutti i motivi (non la macroeconomia, e basterebe la sola "Storia del sistema monetario internazionale" di Eichengreen), giudica *positive* le critiche degli euroscettici ma le sposta in qulla "twilight zone" in cui sta "L'uomo senza qualità". Avranno pure ragione ma sono dei perdenti totali.
La grande medicina sarebbe che il parlamento europeo si prendesse il potere che gli è dovuto (con quali strumenti?) e che si facesse una vera costituzione europea, non "octroyèe" (usa proprio questa parola: avrà letto Ferrara?). Ma chi ha il potere di promuovere queste evoluzioni? Chi può indire una costituente europea? Non lo dice.
Nel frattempo, ovviamente, la *prima* cosa da fare è lasciarsi indietro ogni istanza nazionale, ossia ogni potere democratico ancora nelle nostre mani. Dammi adesso tutti i soldi che ti restano e li riavrai moltiplicati dopodomani.
Ma rispetto a Scalfari c'è una differenza: il tema geopolitico (l'Europa non è un big player mondiale) passa all'ultimo punto, mentre nella lectio magistralis precedente (a Padova, mi pare) stava nelle premesse. Per Scalfari, come ho detto nel commento sopra, questa è la premessa più forte e necessaria.
Ribadisco: superpotenza e stato minimo. Assieme. Come no.
Salve Valerio,
RispondiEliminale volevo solo indicare quell'altra mente di Curzio Maltese del club Vedrò di Enrico Letta, quello che scrisse lodando la tecnocrazia ecco che il "poveretto" si affligge per la miseria italica.....
http://www.libreidee.org/2013/10/curzio-maltese-il-nulla-al-governo-decide-tutto-draghi/#comment-12011
Se si gratta un po' sotto la crosta del guru "de noantri" Cacciari, vengono fuori banalità e luoghi comuni sesquipedali. Di lui avevo già cominciato a diffidare quando faceva il filosofo della scienza in formato bignami. Adesso poi siamo al redde rationem. L"'illustre" collega Habermas sarà contento d'accoglierlo nel club pro-€pa. Quanto all'altro guru con cui cinguetta, be', vale ancor meno la spesa di parlarne.
RispondiEliminaLe sue analisi, carissimo Valerio, non intaccano minimamente le tesi enunciate da codesti Supremi Esseri Superiori, che dall'Alto della loro Onnipotenza elargiscono la Vera e Perfetta visione della Vita a noi, piccoli escrementi puzzolenti e ignoranti.
RispondiEliminaLa coppia più bella del mondo ama provocare, aggredire e disprezzare chiunque non abbia la loro Straordinaria e illuminata Visione del Cosmo. Essi sono discesi tra noi vomitandoci addosso il loro Degnissimo Disprezzo. Ci concedono quindi, di ammirare e osannare le perfette elucubrazioni delle loro menti Superiori che ci illuminano (con supponente distacco), poiché abbiamo della vita una visione povera e falsata dalla nostra inconsapevole capacità critica.
Noi non dobbiamo permetterci di avere un pensiero autonomo. Ci amano, ed essendo in pena per noi, correggono le storture del nostro fallace ragionamento.
Ricordate e memorizzate: 2+2= 5 (cinque)
Perché mai dovrebbero perder tempo con delle nullità come noi, se non per addestrarci, onorando in questo modo la missione affidata loro da Colui che tutto può, che desidera solo e unicamente il nostro bene?
PENITENZIAGITE!!!
P.S. Grazie per lo splendido post, non ne perdo uno. Mi auguro che i due sapienti si ravvedano e scelgano l’esilio volontario, viceversa, un popolo alle strette è molto cattivo nei confronti dei traditori…
Cacciari chi?L'ex militante di Potere Operaio?Ma pensa,che coincidenza,me lo ricordo a Venezia con già il Verbo da diffondere allora,e si chiamava Lotta di Classe del Proletariato!Oggi si chiama Lotta di Classe delle élite dominanti contro le classi subalterne e lui da fulminato sulla via di Bruxelles,con l'elmetto in testa e spadone sguainato,ne è alla testa, con la sua inarrivabile e superlativa prosa da vassallo in pectore della ristretta cerchia di "Illuminati"che ci stanno così amorevolmente devastando l'umana avventura su questo pianeta.Ma a loro cosa importa,sono inafferrabili,appartengono alla genìa dei possessori delle Tavole Divine,quelle scritte da Iniziati e propalate(bontà loro),in ogni consesso per farci meglio intendere quanto sia Buona e Giusta l'austerità espansiva(sic!).Complimenti all'autore di questo intervento,da diffondere e far circolare!
RispondiEliminaBellissimo discorso. Per non dovermi sorbire tutta la pippa di Cacciari e nonno, sapreste dirmi a che minuto si sente il capolavoro: "la democrazia funziona solo quando è oligarchica"? Per dovere critico sarebbe utile ascoltare tutto il pezzo... ma proprio non ce la faccio! La cultura ridotta a retorica, a citazioni, a "io ne so dippiù!" ("io ce l'ho più duro") non mi interessa. Specie se è un discorso vacuo, piacevole solo per chi vuol sentir parlar forbito, per un piddino insomma.
RispondiEliminaGeremia
RispondiEliminaSbaglierò forse, ma democrazia oligarchica vale come concetto solo se il popolo (inteso qui come insieme di abitanti di un territorio nazionale) è ridotto ad una minoranza che esclude la maggior parte dei componenti. Democrazia oligarchica avrebbe quindi la sostanza semantica di un ossimoro
Semplificando all'osso, i nostri (si fa per dire) due eroi sembrerebbero interessati alla trasposizione (culturale: diciamo così) in chiave politica della ben nota acquisizione economica dovuta a Joan Robinson (e va bene sì: anche E.H. Chamberlin) relativa all'oligopolio industriale. Con l'oligopolio arrivano i manager che non sono gli imprenditori che rischiano il capitale (visione romantica del capitalismo). Ma l'oligopolio non è monopolio e non suscita risentimento nei consumatori; anche gli economisti classici lo guardano con una certa preoccupazione ma senza ritenere necessaria l'azione pratica diretta contraria. Certo non è la libera concorrenza del sistema classico ma risulta sostanzialmente accettabile a (piùomeno) tutti.
RispondiEliminaps il commento riporta solo una metafora schematizzata
Caro Piero Valerio, ormai e' un pezzo che fai questi post meravigliosi, hai la preparazione ed il dono di avere una non comune chiarezza e facilita' di comprensione, che potrebbero aiutare molto la causa sovranista. Io di queste cose non me ne intendo, ma non e' possibile (non conosco l'eventuale costo e posso solo immaginare l'impegno che comporterebbe) riunirli in un ebook e praticare un prezzo politico? Bagnai il libro l'ha fatto, 48 pure....manchi tu! Ma meglio ancora se qualcuno di voi (o insieme) pensasse appunto anche al formato ebook di articoli vari, riassuntivi e chiari da leggere, naturalmente proposti non a casaccio ma in maniera da aiutare progressivamente la comprensione.... vedo su ebay che vendono manuali vari in ebook anche a 1 o 2 euro.....a quel punto sarebbe facile girarli a amici e conoscenti.....
RispondiEliminaCaposaldo
braccia rubate all'agricoltura,ormai troppo vecchie anche per quella.... troviamogli un pensionato per vecchi artisti. con le balle che hanno cacciato, un posto tocca loro d'onore.
RispondiElimina"un partito dichiaratamente anti-euro si prepara a governare il secondo paese più importante dell’unione,"
RispondiEliminanel mondo dei sogni, forse. In quello reale alle elezioni POLITICHE in Francia vige il doppio turno, ergo o la Le Pen prende il 51% DA SOLA, o anche col 49% perderà perchè tutti voteranno contro di lei al secondo turno.
Complimenti a Tutti !!!
RispondiEliminaSono capitato quì quasi per caso, e per caso il primo paragrafo che ho letto è stato quello dove compare questo estratto:
RispondiElimina" perché mai esisterebbe tutta questa avversione da parte dei popoli? Come mai Olli Rehn non è così acclamato come lo era Pericle nell’agora? Come mai Van Rompuy non è così amato come Solone? Come mai Barroso non gode della stessa fama di Pisistrato?..."
E mentre leggevo mi sono chiesto: Ma dove ha studiato storia greca sul sussidiario?
Demetrio
RispondiEliminaAnche ai tempi dell'aurea civiltà greca c'erano problemi (basta ricordare la Guerra del Peloponneso) . Perciò non facciamoci illusioni: la "bestia umana è sempre stata la stessa . Tuttavia molti degli esempi "citati" si potrebbero forse sospettare (o accusare?) di malafede, ignoranza, incompetenza, pallono-gonfismo", temerarietà, impreparazione, sprovvedutezza, tradimento, faciloneria, sfrontatezza, crudeltà mentale, sadismo, etcetera, etcetera: chi più ne ha più ne metta. E per quali motivi? I risultati abissalmente negativi per la MAGGIORANZA dei Cittadini e per le varie res publicae. Potrebbe essere una motivazione più che sufficiente per testare adeguatamente le proprietà di resistenza dei lampioni che corrono lungo le strade.
Sono capitato quì per caso e mi sono letto, senza tanta voglia, e senza capire tanto un po' tutti gli interventi..devo parlare bene di Massimo Cacciari perchè mi ha laureato in IUAV senza che aprissi bocca e devo parlare male di Eugenio Scalfari perchè ha sempre sparato contro Benedetto Craxi che era il mio capo, negli anni 80 della "milano da bere"...mi farebbe piacere raccogliere le firme in europa per la costruzione degli "Stati Uniti d'Europa" e per la "Elezione Diretta del Presidente" sul modello USA...punto. O la và o la spacca...stefano colussi, cervignano del friuli, Stati Uniti d'Europa.
RispondiEliminaFinanziamento di prestito di denaro tra Privato
RispondiEliminaE-mail: sylviane.harry@hotmail.com
offrono prestiti tra particolare tasso del 2%.
Sei stanco di cercare prestiti e mutui, sei stato abbassato
costantemente dal vostro banche e altri istituti finanziari,
Offriamo qualsiasi forma di prestito a persone fisiche e giuridiche
a basso tasso di interesse del 2% .Se siete interessati a prendere
un prestito , non esitate a contattarci oggi, promettiamo di
offrire i migliori servizi ever.Just ci danno una prova, perché una
prova vi convincerà. Quali sono le vostre esigenze finanziarie?
Contattaci via e-mail: E-mail: sylviane.harry@hotmail.com
Ciao
RispondiEliminaSono Simon Durochefort, concedo prestiti a qualsiasi persona, azienda e associazioni senza distinzione di razza e continente desiderosi secondo i seguenti criteri:
Scelta dell'importo: da 5.000 a 20.000.000 €.
Scelta del periodo di rimborso: da 1 a 20 anni. Il rimborso è di 3 tipi: mensile, annuale o singolo.
Tasso d'interesse annuale: 3% sull'importo da prendere in prestito.
E-mail: simondurochefort@gmail.com
Whatsapp: +33 7 56 94 93 46
Cordiali saluti ...
Ciao
RispondiEliminaSono Simon Durochefort, concedo prestiti a qualsiasi persona, azienda e associazioni senza distinzione di razza e continente desiderosi secondo i seguenti criteri:
Scelta dell'importo: da 5.000 a 20.000.000 €.
Scelta del periodo di rimborso: da 1 a 20 anni. Il rimborso è di 3 tipi: mensile, annuale o singolo.
Tasso d'interesse annuale: 3% sull'importo da prendere in prestito.
E-mail: simondurochefort@gmail.com
Whatsapp: +33 7 56 94 93 46
Cordiali saluti ...
Ciao
Sono Simon Durochefort, concedo prestiti a qualsiasi persona, azienda e associazioni senza distinzione di razza e continente desiderosi secondo i seguenti criteri:
Scelta dell'importo: da 5.000 a 20.000.000 €.
Scelta del periodo di rimborso: da 1 a 20 anni. Il rimborso è di 3 tipi: mensile, annuale o singolo.
Tasso d'interesse annuale: 3% sull'importo da prendere in prestito.
E-mail: simondurochefort@gmail.com
Whatsapp: +33 7 56 94 93 46
Cordiali saluti ...
We Give out personal loans for debt consolidation, bad credit loans, unsecured loans, loans for bad credit and instant secured loans with cheap rates Do you have a firm or company that need loan to startup a business or need, personal loan, Debt consolidation? For more information. We will provide you with loan to meet your needs. For more information contact Note: And many More:and many more at 2%interest rate; (Whats App) number: +919394133968 patialalegitimate515@gmail.com Mr Jeffery
RispondiElimina