Nella
seconda parte del documento Piano di Chicago Rivisitato, gli autori procedono ad una breve ma molto
significativa storia della moneta,
per mettere in evidenza soprattutto un concetto: fin dalla nascita delle prime
società antiche, la moneta e la sua gestione è sempre stato uno strumento saldamente nelle mani delle
autorità che detenevano il governo di quella stessa società, determinandone
le linee guide di sviluppo economico, politico e civile. La visione invece
prettamente liberista di una moneta-merce
che nasce in ambito privato, come mezzo di scambio accettato convenzionalmente
dai mercanti per agevolare gli scambi commerciali, è sempre stata una parentesi
abbastanza limitata e circoscritta, un’eccezione all’interno della più comune
moneta di stato imposta per legge dalle autorità. Una conclusione non nuova,
dato che come sostengono per esempio gli economisti della Modern Money Theory, fra cui lo stesso Randall Wray, da Keynes
in poi la certezza che la moneta sia un affare di stato si perde nella notte
dei tempi. La leggenda invece che fa
iniziare la nascita della moneta dall’utilizzo delle conchiglie per arrivare
dopo uno spontaneo processo di selezione
naturale fino al più affidabile e resistente oro, che doveva migliorare in
termini di spazio, di tempo, di scambi possibili le ben note limitazioni del
baratto fra due soli individui, è appunto poco più di questo: una favola, una
leggenda, che non trova riscontro in nessuno dei documenti antichi studiati
dagli storici e antropologi più accreditati.
Ma c’è un
altro elemento che emerge chiaramente da questa interessante disamina storica,
riguardante il ruolo stesso
dell’economia all’interno di una società: la moneta, così come qualsiasi
altro strumento usato dai governanti per semplificare, normare, regolare la
vita economica di una certa comunità, ha in primo luogo uno scopo sociale, politico, giuridico e
solo in un secondo momento quello contabile, di mero misuratore della ricchezza
finanziaria posseduta dai cittadini. La moneta non è un semplice mezzo di
accumulazione della ricchezza, ma uno strumento utile per consentire ai
governanti una corretta redistribuzione
e valorizzazione di quelle che sono i reali fattori su cui si fonda una
società che intende rigenerarsi e perpetuarsi nel futuro: il lavoro, l’operosità, l’ingegno,
la creatività di tutti i suoi
cittadini, da quelli che con fatica si dedicavano alle attività manuali nelle
campagne fino a quelli che intessevano le trame politiche, organizzative,
finanziarie all’interno delle città. Una società che in nome della legittimazione dei crediti e dei debiti tra
le controparti distrugge le prerogative reali e i beni prodotti da
un’intera economia non può andare molto lontano. E non a caso i governanti più
accorti e illuminati del passato non ci pensavano due volte a cancellare periodicamente tutto l’ammasso
dei debiti e dei crediti accumulati, per consentire agli agenti economici
di riprendere a produrre regolarmente e alla società tutta di liberarsi da un
giogo altrimenti ferale. La moneta
quindi è un concetto eminentemente politico e chi controlla l’emissione
della moneta si attribuisce anche il potere politico di indirizzare e governare un'intera comunità. Dicono che la storia
insegna, sarà vero?
Il Piano di Chicago nella Storia del Pensiero
Monetario
Lo storico
della moneta Alexander Del Mar (foto
a destra) nel 1895 scrive: “Come scelta
politica gli economisti non si prendono la briga di studiare la storia della
moneta; è molto più facile per loro immaginare questa storia e dedurre i
principi di questa conoscenza immaginaria”. Del Mar ha scritto più di un
secolo fa, ma le sue conclusioni possono ancora applicarsi oggi. Un ottimo
esempio è la classica spiegazione presente nei
libri di testo sulle origini della moneta, dove viene sostenuto che il denaro prende le mosse dalle transazioni
effettuate nel commercio privato, per superare i problemi tipici del baratto.
Come mostrano diversi storici dell’economia, sulla base di ricerche
antropologiche e sociologiche molto accurate che vanno indietro nel tempo di
millenni, non c'è uno straccio di prova
a sostegno di questa tesi. Il baratto è stato uno strumento di commercio
praticamente inesistente nelle società primitive e antiche, mentre invece i
primi tentativi di organizzazione delle transazioni commerciali prendono spunto
da rudimentali ma elaborati sistemi di
credito in cui l’unità di conto utilizzata veniva tipicamente denominata in
determinate quantità di prodotti agricoli di base, quali il grano, la carne
bovina e altri prodotti. Vengono portati dagli storici parecchi esempi e
riferimenti come prova tangibile dell’esistenza di questi sistemi di credito, e
di come i regimi monetari successivi abbiano origine da iniziative dello Stato,
delle istituzioni religiose del Tempio, delle congregazioni sociali e non da
esigenze di semplificare le relazioni commerciali tra privati.
Qualsiasi
discussione sulle origini del denaro non è di interesse puramente accademico,
perché porta direttamente a un dibattito sulla natura del denaro, che a sua
volta ha una vasta risonanza critica su argomenti molto delicati e attuali che riguardano
per esempio chi e come dovrebbe
controllare oggi l'emissione della moneta. In particolare, la tradizione
che fa risalire l’origine del denaro alle transazioni commerciali tra privati
può essere attribuita agli scritti di Adam
Smith (1776), che sono stati spesso utilizzati come principale
argomentazione per legittimare la continua
delega ai privati dell'emissione e del controllo della moneta. Fino a tempi
recenti questo schema puramente didattico ma poco realistico ha assunto
principalmente la forma di fondamento teorico dei sistemi monetari basati sui metalli
preziosi, specialmente quando si trattava di istituire regimi di libera coniazione
dei metalli in monete. Anche se ci può essere a volte un notevole coinvolgimento
del governo centrale in tali sistemi, la circostanza più diffusa è che in
pratica questi metalli preziosi tendevano ad accumularsi privatamente nelle
mani dei ricchi, che avrebbero poi prestato ad interesse la parte eccedente.
Dal XIII secolo in poi, questo sistema basato sui metalli preziosi è stato
accompagnato e sempre più soppiantato, in Europa, dall’emissione privata di
moneta bancaria, più propriamente chiamata credito. D'altra parte, la corretta
versione antropologica e sociale dell’origine del denaro è sempre più a
sostegno dell’emissione della moneta da parte del governo e del controllo della circolazione secondo
complessi apparati giuridici ed istituzionali. In pratica questa doppia
circostanza, pubblica e privata, ha assunto nel tempo, fino ai giorni nostri,
la forma di emissione di banconote o monete statali prive di interesse, insieme
ai sistemi privati di depositi bancari elettronici che essendo collegati al
credito sono invece caricati da un interesse.
C'è un altro
problema poi che tende a confondersi con il dibattito molto più fondamentale riguardante
il controllo dell'emissione del denaro, vale a dire la discussione sulla
prevalenza della moneta-merce "reale"
con un sottostante di metalli preziosi e la moneta fiat, che non ha
alcun sottostante. Questo dibattito tuttavia è principalmente un diversivo di
scarsa importanza, perché anche durante i regimi storici basati sui metalli
preziosi, il motivo principale che
conferiva un alto valore ai metalli è stato proprio il loro utilizzo come strumento monetario, che
derivava appunto da una decisione volontaria
(fiat) del governo e non dalle
qualità intrinseche dei metalli stessi. Ad esempio, in molte delle società
antiche della Grecia l’oro non era intrinsecamente prezioso a causa della sua
eccessiva scarsità, dato che nel corso dei secoli le congregazioni religiose
dei Templi ne avevano accumulato grandi quantità. Ma le monete d'oro
cominciarono tuttavia ad essere molto apprezzate, a causa della decisione fiat pubblica di dichiararlo forma di denaro
a tutti gli effetti. Un esempio più recente è il crollo del prezzo dell'argento rispetto all'oro seguito alla
diffusa demonetizzazione dell'argento iniziata a partire dal 1870.
Questi
problemi vengono spesso confusi nell’opera di Adam Smith, che adottò la primitiva visione della moneta-merce,
nonostante ai suoi tempi l'allora privata Banca
d'Inghilterra avesse già iniziato ad emettere una moneta cartacea fiat, il cui
valore fu essenzialmente indipendente dal costo di mercato dei metalli preziosi,
che ne rappresentavano l’ipotetico sottostante. Inoltre, come Smith certamente
sapeva, la Banca d’Inghilterra e le banche private potevano creare
tranquillamente delle scritture
contabili collegate ai prestiti richiesti dei clienti mutuatari, che non
avevano precedentemente effettuato alcun deposito di monete metalliche (o anche
di banconote) e tuttavia adesso potevano disporre dei nuovi soldi presenti sui
depositi scritturali. Fortunatamente in tempi recenti, il dibattito storico
riguardante la natura e il controllo del denaro è stato oggetto di parecchi
studi, che in modo magistrale ripercorrono la storia delle antiche civiltà
della Mesopotamia, della Grecia e di Roma. Come molti studiosi hanno illustrato, l’emissione privata di
moneta ha ripetutamente portato a gravi problemi sociali nel corso della storia,
a causa dell’usura associata con l’aumento
dei debiti privati. Questo termine usura non deve essere usato soltanto nella sua comune ma semplicistica definizione di
"interesse eccessivo", ma
piuttosto come "prendere qualcosa in
cambio di niente", attraverso l'abuso sistematico del sistema
monetario di un’intera nazione per il mero guadagno di pochi privati.
Storicamente
questo fenomeno ha preso due forme principali. La prima forma di usura è
l'appropriazione privata dei vantaggi di
rendimento del denaro di una società. Il denaro privato deve essere preso
in prestito ad un tasso positivo di interesse, mentre i possessori di quel
denaro, a causa del beneficio non pecuniario in senso stretto di avere della liquidità,
sono contenti di ricevere zero o bassi interessi sui loro depositi. Pertanto,
mentre parte della differenza di interesse
tra i tassi di prestito e tassi di depositi è dovuta ad un premio collegato
al rischio di credito, un’altra parte è garantita dai benefici associati per
convenzione al possesso della liquidità. Questa differenza è stabilita a monte
da un piccolo gruppo di persone che possiede il privilegio di creare
privatamente denaro e non di rado tale privilegio, causa di enormi disparità, è
spesso originariamente acquisito a seguito di intensi comportamenti aggressivi
o speculativi. La questione dello scarto di interesse tra tassi di prestito e
di deposito risulta determinante per capire dove si annidano i vantaggi di chi
poi monopolizza il processo di intermediazione: in particolare alti tassi di
prestito e bassi tassi di deposito sono una conseguenza dell’importanza assunta
dalla liquidità nel tempo.
La seconda
forma di usura è la capacità dei creatori privati del denaro di manipolare l’offerta di moneta a loro
beneficio, producendo un'abbondanza di credito e quindi soldi in periodi di
espansione economica, con relativo aumento dei prezzi dei beni, seguito da una
contrazione del credito e quindi soldi in tempi di recessione economica, con la
conseguente riduzione dei prezzi delle merci. Questo meccanismo ha funzionato
spesso nell’antichità, seguendo in pratica lo stesso andamento di sviluppo dei
cicli dell’agricoltura, e ha condotto ripetutamente al fallimento sistematico
dei mutuatari, con relativa confisca dei beni reali utilizzati come garanzia
del credito e quindi concentrazione
della ricchezza nelle mani di pochi finanziatori. Dal punto di vista delle
conseguenze macroeconomiche di questi cicli del credito e dell’economia reale
importa poco capire se questo rappresenta una deliberata e dannosa
manipolazione del circuito del credito, o si tratta di una caratteristica
intrinseca di un sistema basato sulla creazione privata di denaro. In ogni caso
le conseguenze sono altamente dannose per la stabilità economica, sociale e
politica di un’intera comunità, visto che chi fornisce il credito in periodo di
espansione rastrella poi ricchezza reale in periodo di contrazione, con le
ovvie tensioni e rivendicazioni sociali delle popolazioni vessate.
Tra gli
storici sono abbastanza note le crisi causate da eccesso di debito nell'antica Mesopotamia, che nel corso dei millenni
hanno portato al divieto di usura e/o
alla remissione periodica del debito accumulato (“pulitura delle tavole di ardesia”), come riportato nei testi sacri
delle principali religioni medio-orientali. Il più antico esempio conosciuto di
tali crisi di debito nella storia della Grecia
sono le riforme 599 A.C. compiute da Solone,
in risposta ad una grave crisi di debito dei piccoli agricoltori, causata dal
notevole carico di interesse associato alla coniazione privata gestita da una
ricca oligarchia. È estremamente illuminante notare come le riforme di Solone,
sebbene molto antiche, già contenevano molti elementi di ciò che Henry Simons
(1948), uno dei promotori principali del Piano di Chicago, più tardi indicherà
come i fattori discriminanti di una “buona
società finanziaria”. In primo luogo, Solone decretò la cancellazione dei debiti e la restituzione agli agricoltori delle terre
che erano state confiscate dai ricchi creditori. In una seconda fase le materie
prime agricole sono state monetizzate, fissando un tetto ufficiale dei prezzi che ne interrompesse la speculazione.
Dato che la fonte principale del reddito dei debitori agricoli necessario a
rimborsare i prestiti dipendeva dal valore di queste materie prime, la
monetizzazione trasformò la finanza del
debito in qualcosa di più vicino ad una finanza di mercato. In terzo luogo,
Solone aumentò molto l’offerta di moneta
emessa dal governo, che essendo priva di debiti all’origine ridusse molto
il ricorso al debito privato. Le riforme di Solone ebbero così tanto successo
che 150 anni dopo, all'inizio della Repubblica Romana, fu inviata una delegazione
in Grecia per studiare l’intero impianto giuridico.
Questo
stesso schema fu alla base infatti della fondazione del sistema monetario romano del 454 A.C. (Lex Aternia) che durò fino
al tempo delle guerre puniche. Il collegamento fra questi due antichi sistemi
monetari indirizzerà quasi tutti i successivi studi tecnici e le più moderne interpretazioni.
Questo è accaduto per esempio attraverso gli insegnamenti di Aristotele che avranno un'influenza
determinante per tutto lo sviluppo del pensiero occidentale. Nell’Etica, Aristotele
afferma chiaramente la superiorità della
teoria della moneta di stato o istituzionale, respingendo categoricamente qualsiasi
concetto di denaro basato sulle materie prime o sul commercio privato, dicendo:
"I soldi esistono non per natura ma
per legge". Nonché la condanna esplicita del regime degli interessi: “Il denaro non può generare denaro”. I
dialoghi di Platone contengono simili considerazioni. Questa intuizione si è
manifestata poi in molti sistemi monetari del tempo, che contrariamente a un
pregiudizio popolare tra gli storici monetari erano basati su una moneta fiat
di stato piuttosto che su una moneta-merce con un preciso valore
intrinseco. Gli esempi includono il sistema estremamente riuscito degli Spartani (circa 750-415 A.C.),
introdotto da Licurgo, che era basato
su dischi di ferro di basso valore intrinseco, il sistema ateniese (390-350 A.C.), basato sul rame e soprattutto i
primi sistemi monetari romani (circa
700-150 A.C.), basati su tavolette di bronzo, poi diventate monete, il cui
valore intrinseco era molto inferiore rispetto al loro valore nominale.
Molti
storici hanno in parte attribuito l'eventuale crollo della Repubblica Romana all’ascesa di un’agguerrita plutocrazia
che ha accumulato immense ricchezze private a scapito della restante
cittadinanza. La loro egemonia è stata facilitata dall’introduzione di un sistema monetario basato prima sull’argento
e poi sull’oro e interamente controllato dai privati, a prezzi che
eccedevano molto il precedente costo delle materie prime, soprattutto durante
il periodo di emergenza delle guerre. Con il crollo di Roma molte delle
esperienze antiche e delle conoscenze monetarie si persero in Occidente. Ma gli
insegnamenti di Aristotele rimasero molto importanti attraverso la loro influenza
sugli scolastici, tra cui San Tommaso
d’Acquino (1225-1274). Questa può essere in parte una delle ragioni che,
fino alla rivoluzione industriale, mantenne il controllo monetario in Occidente nelle mani dei governanti o dei
religiosi, rendendolo generalmente inseparabile da chi deteneva la sovranità
ultima nella società. Tuttavia, questo sistema era destinato a cambiare
rapidamente, e gli inizi possono essere fatti risalire alla prima comparsa di banche private dopo la caduta di Bisanzio nel 1204, con i governanti
sempre più costretti ad affidarsi ai prestiti dei banchieri privati per
finanziare le guerre. Ma nonostante questi rapidi cambiamenti il controllo
maggiore del sistema monetario rimase in mano dei sovrani ancora per parecchi
secoli. La Banca di Amsterdam nei Paesi
Bassi (1609-1820) era ancora di proprietà del governo e manteneva una rigida
riserva del 100% sui depositi. I Mixt Money
dell'Irlanda (1601) aprirono un caso legale in Inghilterra che confermò
all’epoca il diritto del sovrano di istituire una moneta di conio metallico
priva di valore, ma accettata perché a corso legale.
Fu l'English
Free Coniage Act del 1666, che consentì per la prima volta il controllo
a norma di legge dell'offerta di moneta in mani private, a rappresentare la
base giuridica sulla quale si effettuò il passaggio
all’emissione privata di moneta controllata dalla Banca d'Inghilterra nel 1694. Questo episodio costituisce uno dei
più eclatanti e importanti esempi di rinuncia
del potere del sovrano sulla gestione del sistema monetario, non solo per quanto
riguarda il controllo della Banca Centrale, ma anche del complesso degli
interessi bancari privati che ne scaturivano. I secoli seguenti avrebbero
fornito ampie opportunità di confrontare
i risultati ottenuti da un sistema
di emissione di denaro controllato dal governo o da privati. Gli esiti per
il Regno Unito sono abbastanza chiari. Shaw (1896) ha esaminato gli archivi
storici dei monarchi inglesi e ha scoperto che, con una sola eccezione (Enrico
VIII), il re aveva usato la sua
prerogativa monetaria sovrana responsabilmente a beneficio della nazione,
con nessuna crisi finanziaria. Sull’altro versante, Del Mar (1895) rileva
invece come il Free Coniage Act abbia
inaugurato una serie interminabile di
crisi da panico commerciale e disastri che a quel tempo erano completamente
sconosciuti, calcolando anche che tra il 1694 e 1890 non passarono mai venticinque
anni consecutivi senza una crisi finanziaria in Inghilterra.
I principali
sostenitori di questo sistema di
emissione di denaro privato furono Adam
Smith (1776) e Jeremy Bentham
(1818), i cui argomenti erano basati su un concetto sbagliato di moneta derivata
dalle materie prime. Ma una lunga serie di illustri pensatori hanno sostenuto
la tesi a favore di un ritorno (o, secondo il paese e il periodo, un
miglioramento) ad un sistema di emissione
di denaro controllato dal governo, con il valore intrinseco del metallo
monetario (o altro materiale) di non rilevante importanza. La lista dei loro
nomi, nel corso dei secoli, include John
Locke (1692, 1718), Benjamin
Franklin (1729), George Berkeley
(1735), Charles de Montesquieu (1748),
Thomas Paine (1796), Thomas Jefferson (1803), David Ricardo (1824), Benjamin Butler (1869), Henry George (1884), Georg Friedrich Knapp (1924), Frederick Soddy (1926, 1933, 1943), Papa Pio XI (1931) e l’arcivescovo
di Canterbury (1942).
L'esperienza
monetaria degli Stati Uniti fornisce
lezioni molto simili a quelle del Regno Unito. Le banconote cartacee Coloniali emesse dai singoli Stati fu uno dei
più grandi vantaggi economici del paese e la soppressione da parte degli inglesi
di tali banconote è stato secondo molti storici uno dei motivi principali e
scatenanti della rivoluzione americana. La valuta Continentale emessa durante la guerra di indipendenza fu uno
strumento essenziale che consentì al nuovo Congresso americano di finanziare le
spese di guerra. Non ci fu alcuna emissione fuori controllo da parte delle colonie
e l'unica ragione perché l'inflazione
alla fine prese piede fu la massiccia
contraffazione e il sabotaggio della moneta effettuato sistematicamente
dagli inglesi. Il governo inoltre gestì correttamente e responsabilmente l'emissione
delle banconote nei periodi 1812-1817 e 1837-1857. I Greenbacks (vedi sopra) emessi da Lincoln durante la guerra civile erano
ancora uno strumento fondamentale per il finanziamento delle spese di guerra e
come ampiamente documentato, la loro emissione era gestita responsabilmente,
facendo registrare una minore inflazione rispetto al finanziamento delle spese
di guerra avvenuto durante la prima guerra mondiale. Molti documenti confermano
i persistenti tentativi da parte del settore delle banche private, durante
tutto il XIX secolo, di ritirare i Greenbacks dalla circolazione, insieme
ai vari fenomeni di contraffazione che ne rovinarono spesso il corso.
Infine, il sistema Aldrich-Vreeland del periodo
1907-1913, dove l'emissione di denaro era controllato dal governo attraverso l’Ente
Controllore della Valuta, era amministrato molto efficacemente e addirittura
ebbe come unica pecca una certa tendenza
ad essere deflazionistico piuttosto che inflazionistico. La Presidenza di
Van Buren innescò la depressione del 1837 insistendo con la regola che
l'emissione di moneta da parte del governo doveva avere una copertura al 100 % di oro/argento. Questa
limitazione forzata completamente
inutile si tradusse in un’offerta di soldi insufficiente per un'economia in
crescita. Anche per quanto riguarda l'esperienza americana, i risultati
ottenuti con la gestione privata dell’emissione
di denaro sono stati molto peggiori. Le banche private e in particolare la
prima e soprattutto la seconda banca privata degli Stati Uniti hanno provocato
ripetutamente cicli economici disastrosi
a causa di eccessiva espansione monetaria iniziale accompagnata da livelli di
debito elevato, seguiti da deflazione e contrazione monetaria e creditizia, con
i banchieri che raccoglievano alla fine le garanzie collaterali dei debitori
inadempienti, contribuendo così a una crescente
concentrazione della ricchezza. Enormi perdite sono state causate anche da
emissione di banconote spurie da parte di piccole banche private nel periodo
1810-1820 e simili esperienze continuarono per tutto il secolo. La massiccia espansione del credito privato,
nel periodo che porta alla Grande Depressione
del 1929, era un altro esempio di un ciclo di espansione-contrazione
indotto dalle banche private, anche se la gravità è stata molto amplificata da
errori di politica monetaria della stessa Federal
Reserve.
Infine, una breve
trattazione su un esempio molto citato dai fautori del controllo privato
dell’emissione del denaro: l'iperinflazione
tedesca del 1923, con l’avvento della Repubblica
di Weimar, che viene indicata da molti come l’effetto disastroso dell’eccessiva stampa di denaro da parte del
governo. Il Presidente della Reichsbank
dell’epoca, Hjalmar Schacht, mise
per iscritto le vere cause di tale disastro finanziario nel 1967. In
particolare, confermò che nel maggio 1922 gli alleati avevano insistito molto
sulla concessione e sul passaggio del controllo
della Reichsbank ai privati. Questa istituzione privata poi ha consentito
alle banche private di emettere enormi
quantità di valuta, fino a metà del denaro in circolazione era moneta bancaria
privata che la Reichsbank prontamente scambiava
in marchi tedeschi (Reichmarks) su richiesta. La
Reichsbank privata aveva inoltre abilitato anche molti speculatori a vendere a breve o allo scoperto la valuta, che era
già sotto forte pressione a causa del trasferimento
dovuto al problema dei pagamenti di riparazione di guerra già sottolineato
da Keynes (1929). Come noto il
problema del trasferimento sorge quando un grande
debito con l'estero è denominato in valuta estera, ma deve essere servito
tramite aumenti di entrate in valuta nazionale. Questo conduce al rapido deprezzamento della valuta nazionale
e rende sempre più difficile il servizio del debito.
La Banca
Centrale concedeva su richiesta elevati prestiti
di Reichsmark agli speculatori,
che questi ultimi potevano scambiare con le valute estere quando le vendite allo
scoperto di marchi tedeschi maturavano. Quando Schacht fu nominato governatore,
alla fine del 1923, ha smesso di convertire su richiesta il denaro bancario
privato in Reichsmark, ha interrotto
anche la concessione su richiesta di prestiti in Reichsmark, e inoltre ha emesso il nuovo Rentenmark non convertibile in valute estere. Il risultato
fu che gli speculatori sono stati isolati e l'iperinflazione è stata fermata. Un
ulteriore supporto per la valuta è venuto dal piano Dawes che ha
ridotto significativamente i pagamenti di riparazione irrealisticamente
elevati. Questo episodio può quindi chiaramente non essere incluso tra i casi
di stampa ed eccessiva creazione di denaro da parte di una Banca Centrale gestita
dal governo, essendo stato causato da una combinazione fatale di costi di riparazione eccessivi e di creazione massiccia di denaro per mezzo dei
banchieri e degli speculatori privati, sostenuti e spalleggiati da una
Banca Centrale privata. Occorre sottolineare che molti dei più recenti casi di iperinflazione nei mercati emergenti hanno
avuto luogo in presenza di problemi di
trasferimento di grandi dimensioni e di intensa speculazione privata contro la moneta. Ma una valutazione
dettagliata delle esperienze storiche dei mercati emergenti va oltre la portata
del presente documento.
Per essere
onesti, ci sono stati naturalmente episodi storici dove la valuta emessa dal governo è crollata a causa dell’alta inflazione.
Ma le lezioni ricavate da questi episodi sono così ovvie e così scorrelate dal
fatto che il controllo dell’emissione monetaria fosse esercitata dal governo,
che non sarebbe necessario approfondire oltre l’argomento. Queste lezioni
insegnano soprattutto due cose: in primo luogo, non bisogna nominare un criminale conclamato e giocatore d'azzardo, o personaggi
simili, come responsabile del sistema
monetario nazionale (1717-1720: vicenda di John Law in Francia). In secondo luogo, non bisogna iniziare una guerra e se una nazione decide di farlo, non
deve perderla (le guerre, soprattutto quelle perdute, possono distruggere
qualsiasi valuta, indipendentemente dal fatto che il controllo monetario è
esercitato dal governo o da soggetti privati).
Per riassumere, la Grande Depressione è stata solo l'ultimo episodio storico a
suggerire che il controllo privato della
creazione della moneta ha conseguenze molto più problematiche rispetto all’emissione
di denaro gestita dal governo. Parecchi importanti economisti del tempo
erano consapevoli di questo fatto storico. Hanno anche capito chiaramente i
problemi specifici della creazione di denaro basato sulle banche private,
compresa la già rilevante circostanza che l’alto
e potenzialmente destabilizzante livello di debito diventa necessario al solo
scopo di creare una fornitura sufficiente di nuovo denaro, e il fatto che
le banche e il loro volubile ottimismo
sulle prospettive economiche e commerciali future condiziona e controlla
effettivamente il maggiore aggregato monetario, a prescindere dall’operato
della Banca Centrale. La formulazione
del Piano di Chicago era la logica conseguenza di queste intuizioni.
Piero grandissimo articolo, come da tua abitudine!!! Grazie di cuore per la tua opera!
RispondiEliminaMi voglio focalizzare su questa parte:
"Questa istituzione privata poi ha consentito alle banche private di emettere enormi quantità di valuta, fino a metà del denaro in circolazione era moneta bancaria privata che la Reichsbank prontamente scambiava in marchi tedeschi (Reichmarks) su richiesta. La Reichsbank privata aveva inoltre abilitato anche molti speculatori a vendere a breve o allo scoperto la valuta, che era già sotto forte pressione a causa del trasferimento dovuto al problema dei pagamenti di riparazione di guerra già sottolineato da Keynes (1929). Come noto il problema del trasferimento sorge quando un grande debito con l'estero è denominato in valuta estera, ma deve essere servito tramite aumenti di entrate in valuta nazionale. Questo conduce al rapido deprezzamento della valuta nazionale e rende sempre più difficile il servizio del debito.
La Banca Centrale concedeva su richiesta elevati prestiti di Reichsmark agli speculatori, che questi ultimi potevano scambiare con le valute estere quando le vendite allo scoperto di marchi tedeschi maturavano."
Potresti chiarire meglio tutti gli aspetti salienti, di tali frasi? in particolare il rapido deprezzamento del marco era causato dalla legge della domanda e dell'offerta?
Ti chiedo la cortesia di spiegare con altre parole!!!
grazie di nuovo!!!
Nicola, effettivamente quello di Weimar è uno dei passaggi più delicati dell'intero documento...provo a spiegarlo in altre parole, almeno secondo ciò che ho capito io leggendo il documento, se altri invece hanno interpretazioni diverse sono pronto come al solito al confronto (anche perchè si tratta di sistemi bancari un pò antiquati, per i quali bisognerebbe avere una conoscenza specifica):
Elimina1) "Questa istituzione privata poi ha consentito alle banche private di emettere enormi quantità di valuta, fino a metà del denaro in circolazione era moneta bancaria privata che la Reichsbank prontamente scambiava in marchi tedeschi (Reichmarks) su richiesta"
Qui il discorso è sempre il solito: le banche creano denaro dal nulla concedendo prestiti e aprendo depositi. Tuttavia questi depositi devono avere un'adeguata copertura di denaro vero (in questo caso parliamo di banconote, perchè non esistevano le riserve elettroniche), che la banca centrale Reichsbank si premurava a fornire come prestatore di ultima istanza a tutte le banche per coprire le esigenze di prelievo, perchè probabilmente non esisteva un circuito interbancario sviluppato. In questo caso veniva amplificata la quantità di banconote circolanti senza che la banca centrale ne avesse alcun controllo
2)"La Reichsbank privata aveva inoltre abilitato anche molti speculatori a vendere a breve o allo scoperto la valuta, che era già sotto forte pressione a causa del trasferimento dovuto al problema dei pagamenti di riparazione di guerra già sottolineato da Keynes (1929)."
Come noto, dopo la sconfitta nella I guerra mondiale la Germania fu costretta dagli alleati a pagare tutti i costi di guerra in tempi molti ristretti, cosa che Keynes denunciò come una follia nel suo famoso libro "Le conseguenze economiche della pace". Questo debito estero pesantissimo da cui partiva la Germania gli impediva di potere pianificare una qualsiasi ripresa economica, perchè tutte le riserve di valuta estera che incassava dal commercio doveva poi indirizzarle al rimborso dei debiti, senza potere fare alcun investimento ulteriore. Il debito estero era denominato in valuta estera e in marchi convertibili in oro, che i paesi alleati portavano subito al cambio svuotando i forzieri di oro della Germania. Questo portava ad un deflusso continuo dalla Germania di oro e valuta estera, che contribuiva a svalutare la moneta nazionale. Questa tendenza alla svalutazione veniva accelerata dagli speculatori che vendevano allo scoperto i marchi per reperire valuta straniera sui mercati: chi vende allo scoperto una moneta scommette sulla svalutazione e guadagna sullo scarto di cambio fra il momento della vendita e il momento successivo della chiusura dell'operazione.
3)"Come noto il problema del trasferimento sorge quando un grande debito con l'estero è denominato in valuta estera, ma deve essere servito tramite aumenti di entrate in valuta nazionale. Questo conduce al rapido deprezzamento della valuta nazionale e rende sempre più difficile il servizio del debito."
EliminaIn questo caso si tratta del problema classico del debito estero denominato in valuta estera che il paese non può controllare e può essere ripagato solo aumentando il surplus commerciale nei confronti di quel paese. Tuttavia siccome i paesi alleati avevano già parecchie riserve di marchi dai rimborsi di guerra, pagavano le importazioni dalla Germania in quella valuta e quindi per la Germania l'unico modo di rimborsare il rimanente debito estero era quello di portare al cambio i marchi per avere valuta estera, utilizzando anche il supporto degli speculatori che vendevano allo scoperto. Tutto ciò portava invariabilmente ad una continua svalutazione dei marchi tedeschi.
4) "La Banca Centrale concedeva su richiesta elevati prestiti di Reichsmark agli speculatori, che questi ultimi potevano scambiare con le valute estere quando le vendite allo scoperto di marchi tedeschi maturavano."
Come abbiamo detto prima, per reperire valuta estera la banca centrale si affidava a degli speculatori professionisti a cui concedeva continui prestiti di marchi da vendere allo scoperto sui mercati delle valute. Anche in questo caso gli speculatori guadagnavano dallo scarto fra il momento della vendita e il momento della chiusura dell'operazione, quando una volta ottenuta la valuta estera la giravano alla banca centrale per rimborsare il prestito iniziale, tenendosi appunto il loro margine di profitto.
Grazie Piero della tua risposta!
EliminaE' proprio quello che conferma Ellen Brown che riporta:
"........Su questo mistero gettano luce gli ultimi scritti di Hjalmar Schacht, commissario monetario della Repubblica di Weimar. I fatti vengono analizzati a fondo in The Lost Science of Money di Stephen Zarlenga, che riferisce che Schacht, nel suo libro del 1967 The Magic of Money, "scopre gli altarini, visto che scrive in tedesco, con qualche ammissione davvero notevole, che mina la 'vulgata' sull'iperinflazione tedesca promulgata dalla comunità finanziaria." Ciò che realmente trasformò un'inflazione da tempo di guerra in iperinflazione, scriveva Schacht, fu la speculazione di investitori stranieri, che avrebbero scommesso sul valore decrescente del marco, tramite vendite allo scoperto.
La vendita allo scoperto [short selling] è una tecnica utilizzata dagli investitori per ottenere profitti dal prezzo in calo di un prodotto finanziario. Comporta prendere in prestito il titolo in questione e quindi venderlo, con l'intesa che il medesimo titolo dovrà in seguito essere riacquistato e restituito al proprietario originale. Lo speculatore scommette che nel frattempo il prezzo del titolo diminuirà, e che potrà intascarsi la differenza. La vendita allo scoperto del marco tedesco divenne possibile perché le banche private misero in circolazione grandi masse di denaro disponibile per i prestiti, marchi che vennero creati su richiesta e imprestati agli investitori, con proficui interessi per le stesse banche.
All'inizio le necessità degli investitori vennero soddisfatte dalla Reichsbank (la banca centrale tedesca), che era stata privatizzata di recente. Ma quando la Reichsbank non poté più far fronte alla ingorda richiesta di marchi, altre banche private furono autorizzate a crearli dal nulla, e a prestarli a interesse. [4]................."
Link: http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=5965
Infine un'articolo sulla "inspiegabile" e prodigiosa ripresa della Germania post-Weimar, con l'ascesa di Hitler, dell'economista Guido Giacomo Preparata University of Washington, Tacoma
EliminaRiporto il prologo in italiano, tratto da HITLER’S MONEY del prof Preparata:
"La ripresa economica sotto Hitler, si presenta come una straordinaria impresa di rapidità finanziaria. Compiuta in meno di quattro anni, la rinascita nazista poteva vantare entro la fine del 1938, la cancellazione di quasi otto milioni di disoccupati, la totale assenza di sofferenze inflazionistiche, e l'esercito più devastante che si potesse concepire. Gli accorgimenti monetari alla base del gioco di prestigio di una efficacia impressionante, sono stati elaborati da un gruppo di banchieri tradizionali, con a capo il präsident della Reicksbank, Hjalmar Schacht.
Si è qui sostenuto che la messa in luce finanziaria della vicenda nazista, non è che una variante
del famoso 'trucco monetario' che Mefistofele aveva rappresentato di fronte al Kaiser nel Faust di Goethe. Profezia teatrale e aspettativa di guerra sono misteriosamente mescolate, in questo esempio unico di utilità economica, conseguita senza la minima preoccupazione per l’etichetta ideologica."
http://www.arpejournal.com/ARPEvolume1number1/Preparata.pdf
Caro Piero,ho divorato il tuo post il cui contenuto mi ha sempre coinvolto.
RispondiEliminaSu questo tema ero intenzionato a pubblicare uno scritto sul blog evidenziando la strategia della
Repubblica di Genova che-attraverso il suo Banco di San Giorgio-fu egemone per secoli.
Prima però di dire delle "belinate",ho voluto contattare il massimo esperto del sito
" La Casa delle Compere e dei Banchi di San Giorgio" con il quale sono in contatto.
Vedremo. cordialità GFC
o credo fermamente in Grillo. Lui è il mio comandante, il mio giudice, il mio governo, il mio uomo.
RispondiEliminaIo credo in lui e credo fermamente che chi entra nel nostro movimento debba ardentemente credere in esso.
Io penso che chi discute gli ordini, chi ci scassa le scatole con questa rottura della democrazia interna, non ha capito nulla.
io penso ardentemente che aglii ordini si deve obbedire. e le direttive del movimento sono chiare. nessuna domanda. se chiedete o se volete risposte andate altrove.
noi lottiamo, ci battiamo, comprendiamo e sfidiamo la società parassita moderna.
Noi siamo Grillo e lui è Noi.
noi siamo Casaleggi e lui è noi.
se tu - mio comandante Grillo - mi ordinassi un giorno di buttarmi a fiume io lo farei perché gli ordini non si discutono.
una parola sola: rivoluzione. per cambiare il Paese.
un solo credo: credere ed obbedire.
un solo monito: fuori dalle scatole a chi non piace il nostro movimento che un giorno sarà partito.
una sola risposta a chi ci rompe le scatole: vaffanc...
e infine: se ci criticate noi rispondiamo con un'unica voce:
ME NE FREGO!!!
italiani, compagni, cittadini, uomini e donne d'italia
credete con noi in un nuovo sogno.
credete con noi e marciamo insieme verso la vittoria.
uomini e donne, compagni della rivoluzione, unitevi anche voi con noi contro chi ci vuole fuori.
marciamo su Roma.
insieme possiamo vincere
Grillo Mea Lux!!!
votate m5s
Caro amico TROLL, sei davvero molto simpatico!
RispondiEliminaaddirittura sei più comico dello stesso Beppe Grillo!!!
Ma sempre e comunque un TROLL sei, e come tale morirari, nonostante le tua simpatia e la tua delirante comicità!!!!!
Prendo spunto da alcuni passaggi iniziali dell'articolo per riflettere, nuovamente, sul ruolo degli strumenti rispetto al ruolo che le stesse intenzioni umane, nel presente come nel passato, intendevano riservargli.
RispondiEliminaPer esser più chiari, la moneta (ossia, propriamente il concetto di transazione che la moneta incarnava) alla sua origine traeva forza da un riconosciuto corrispettivo di valore (frutto del valore stesso del lavoro, specializzato in una determinata produzione materiale o di servizio).
Oggi, diversamente, trae il suo valore dal corrispettivo nominale (contabile) ed intrinseco che essa stessa rispecchia. Senza alcun più naturale collegamento con il frutto del lavoro o del servizio reso dagli individui o dalla società).
Sono mesi, anzi anni se non decenni o secoli che ci giriamo attorno.
E questo solo per bieca convenienza.
Ognuno ha e dimostra difficoltà ha cedere parte del proprio opportunismo poiché (a mio strettissimo avviso) confonde il proprio opportunismo con la libertà che in realtà dovrebbe essere di ognuno!
E l'accumulo (di ricchezza come di potere come di moneta o materie prime) rientra in questo disegno falsamente emancipatore.
Non si progredisce, per me naturalmente, attraverso l'accumulazione e l'accentramento di risorse dell'altro e dell'altro conseguente privazione, depauperazione, deperimento!
Si progredisce nella condivisione e nel rispetto, ognuno con le sue peculiarità e capacità di discernimento della realtà: economica, politica e sociale.
Ai posteri l'ardua sentenza.
Ai presenti un gradito saluto.
Elmoamf Massimo Paglia
Costituzione del movimento 5 stelle
RispondiEliminaart. 1
il m5s è di Beppe Grillo, suo il potere di emendare e legiferare sulle norme
del movimento. suo il compito di scegliere i candidati, di chi deve votare e in che
modo, di quali norme imporre agli iscritti, di come modificarle senza
dar conto a nessuno delle sue azioni e dell'esercizio delle stesse.
art. 2
quanto sopra è esercitato insieme a Casaleggio e a tutti coloro cui meglio aggradano a Grillo
art. 3
tutti coloro che non sono favorevoli a tale costituzione possono essere
arbitrariamente espulsi senza preavviso, senza possibilità di difesa e in maniera
inappellabile dopo essere stati - se necessario - denigrati, diffamati, ingiuriati
art. 4
i diritti di critica, di opinione divergente, di discussione, di dibattito si intendono
aboliti
art. 5
alle primarie, alle elezioni nazionali ed ogni tipo di sistema elettivo in vigore e vigente
i candidati alle stesse verranno scelti in base a criteri del tutto arbitrari da Grillo e Casaleggio
chi non è d'accordo si intende espulso dal movimento
art. 6
l'ostracismo come sistema sociale e etico si intende coadiuvato, garantito e incoraggiato
art. 7
tutti gli elettori e gli eletti e gli iscritti potranno scrivere e rimostrare nel blog del movimento
art. 8
tutti gli elettori, gli eletti e gli iscritti che scrivono nel blog come in art.7, saranno moderati ed
eventualmente censurati se le idee ivi espresse convergono da quelle di Grillo e da quelle eticamente
stabilite dalla sua persona e da chi da egli delegato.
Essi potranno liberamente rimostrare e criticare purché tali critiche non siano rivolte al movimento
o ad aspetti di esso non condivisi.
art. 9
chi vuole scrivere nel blog potrà farlo previa iscrizione con nome e cognome, chi vuole partecipare
alla politica del movimento lo potrà fare solo sul web o nei luoghi in cui si intende manifestare.
Tutti coloro che non hanno accesso a internet non vengono considerati se non come votanti ma non potranno partecipare al movimento stesso se non come semplici iscritti.
postscriptum
il movimento ostacola ogni seppur minima forma democratica partecipativa all'interno dello stesso
chi non è daccordo può sempre rivolgersi ad altri movimenti. chi protesta verrà espulso su decisione
inappellabile di Grillo stesso.
chi non è d'accordo vada a fare in c...
_________
sostanzialmente questo è il m5s. sostanzialmente questo sarà il m5s in via definitiva quando tutti
coloro che ne costituiscono l'anima verranno cacciati arbitrariamente.
sostanzialmente questi motivi sono sufficienti per non votare questo movimento.
sostanzialmente questo movimento non avrà, per tali motivi, il mio voto.
mi è bastata FI e il PDL
in mano ad un tiranno no.
anche barnard e' contro il m5s
Eliminaquindi noi cittadini...diciamo onesti, puliti,incazzati.... non abbiamo nessuno a rappresentarci
bene...constato la fine quindi della speranza..o almeno fino quando le generazioni future non avranno piu meneta per campare succedera qls di violento, cosa che cmq non mi auguro
..per ora constato che e' meglio monti che grillo meglio bersani vendola giannino mentezemolo che grillo...
alla fine tra un po si va a votare e si scopre che nemmeno grillo va bene
http://www.paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=524
fine della speranza, non credo che PD, PDL, UDC, FLI, leGA, IDV, SEL , ECC.ECC. ADOTTINO MAI LA POLITICA ME.MMT
siamo fritti e' finita dunque e basta senza possibilita di ripensamento ,con una movimento mmt conosciuto e valutato da 5000 persone in italia??
ma impossibilitati a dargli un peso politico in quanto nessuno se lo fila e nessun partito lo adottera certo mai
EliminaPaolo in verità qualcuno c'è e credo che anche Valerio lo conosca, è il movimento "QUELLI CHE SIAMO ITALIA"con candidata premier l'Avv. Paola Musu, e credo che sia la nostra ultima speranza.io ho aderito e cercherò di darmi da fare il più possibile.La MMT non è scritta ufficialmente nel programma, cioè il movimento non si è voluto etichettare ufficialmnete, ma se lo vai a leggere vedrai che molte cose sono state inserite.
EliminaATTILIO
Grazie Attilio...e' una cosa molto importante! Speriamo riesca a decollare ,sopratutto speriamo riescano a amalgamare tutte ste anime !
EliminaCmq cerchiamo di divulgare il piu possibile...
Buone Feste a tutti!!
Approfitto per auguare buone feste a Piero e a tutti i frequentatori di questo bel blog.....vi auguro serenità e pace....
EliminaSaluti Santo
Mi aggiungo agli auguri del Templare, confidando in buoni auspici o quantomeno nella stessa fiducia e nella speranza per il futuro, che non venga mai meno come purtroppo spesso siamo portati a pensare.
RispondiEliminaSerenità e pace...
Elmoamf Massimo Paglia
Offerta di prestito tra privato.
RispondiEliminaDisponiamo di tutti degli accordi per assegnare prestiti che vanno di 2000€ ha 1.000.000 € ai privati ed alle società in difficoltà finanziaria per un tasso ragionevole di 2% pagabile secondo il vostro bilancio finanziario. Avete bisogno di fare un prestito, volete notare i domini nei quali si possono aiutarli:
PRESTITO PERSONALE
PRESTITO IMMOBILIARE
PRESTITO AUTO-MOTO
PRESTITO RINNOVABILE
PRESTITO DI RIFINANZIAMENTO
PRESTITO DI CONSOLIDAMENTO
PRESTITO PER LE VOSTRE NECESSITÀ PIÙ SEMPLICI
Posta elettronica: jjilata2@gmail.com
Contattate per ulteriori informazioni sulle nostre condizioni.
Ciao, persone reali sono quelli che sanno come aiutare i loro compagno sollievo quando subiscono. Questa signora mi ha dato un prestito di € 50.000 senza qualsiasi me complicare il compito a livello dei documenti che richiedono le banche nelle applicazioni di prestito. Se sei in difficoltà finanziarie, grazie alla sua GAI oggi super mercato all'angolo, lei era il mio Salvatore, e davvero non so cosa sia perché GAI ha deciso oggi di testimoniare in suo favore, è possibile contattarla tramite posta e seguite le sue istruzioni e sarete soddisfatti entro 48 ore al massimo. Conferma e questo momento se e ' successo che hai esigenze un prestito si prega di fare contatto con esso. Quindi che ne hanno bisogno come me ti puoi scrivere a lui spiegare a lui la tua situazione potrebbe aiutare sua e-mail: angelavadez8@gmailcom
RispondiEliminaBuona sera Sto spesa il più da coloro che pretendono di finanziatori
RispondiEliminaescros sono tutto quello che hanno preparato la ricerca è stato 2 anni ho
sono fatto truffati da gens.Moi ho visitato un prestito annuncio sito
soprattutto tra serio in tutto il mondo e hanno sperimentato
meravigliosa signora di nome Ms. Fredia LAILA di nazionalità francese
e chi mi aiuta
concesso un prestito di 30.000 € che devo rimborsare in 15 anni con un
basso interesse per la sua parte o del 2% sul mio periodo di prestito e c'è il
mattina seguente ho ricevuto i soldi senza protocole.Besoin credito
personale, la vostra banca non prestare si dà, si è sotto permanente
altri stanno parlando di lui e spremere soddisfatti, ma attenzione a voi
che non piace rimborso
prestiti. Ecco la sua e-mail: fredialaila@gmail.com
Buongiorno
RispondiEliminaOffro prestiti da 2.000 a 700.000€ a basso tasso di interesse del 3% senza il controllo del credito per aiutare le persone che hanno bisogno di problemi. Se sei interessato, contatta per e-mail per invia la tua richiesta a.gianlca@gmail.com
Buongiorno
RispondiEliminaOffro prestiti da 2.000 a 700.000€ a basso tasso di interesse del 3% senza il controllo del credito per aiutare le persone che hanno bisogno di problemi. Se sei interessato, contatta per e-mail per invia la tua richiesta a.gianlca@gmail.com
Buongiorno
RispondiEliminaOffro prestiti da 2.000 a 10.000.000 € a basso tasso di interesse del 3%
senza il controllo del credito per aiutare le persone che hanno
bisogno di problemi. Se sei interessato, contatta per e-mail per invia
la tua richiesta luisnavarrosingin@gmail.com
<3 Offerta di prestito <3
RispondiEliminaStai cercando finanziamenti, sia per far rivivere le tue attività, per la realizzazione di un progetto, o per acquistare un appartamento, ma purtroppo la banca ti sta chiedendo condizioni che non sei in grado di soddisfare. Sono disponibile a
concedere prestiti che vanno da € 2.000 a € 500.000 a chiunque sia in grado di rispettare le mie condizioni. il tasso di interesse è del 2% annuo.
Per favore contattami chi ha bisogno di un prestito
E-mail: varonealessandra01@gmail.com
whatsapp: (+ 33) 756814468